Questo materiale antico, quanto mai contemporaneo, fa parte dei marmi e delle pietre di Puglia, rocce calcaree diffuse su tutto il territorio, grazie alle quali la regione ha conquistato una posizione di prestigio nel mercato lapideo nazionale ed internazionale. Le particolari caratteristiche geo-morfologiche e fisico-meccaniche della Pietra di Trani, unite ad una piacevole varietà dei toni delicati dell’avorio e della perla, ne hanno determinato un largo uso dai tempi più remoti fino ad oggi.
Il comparto di Trani, il cui sottosuolo è ricco di questo materiale calcareo, ha vissuto uno sviluppo di dimensioni straordinarie, durante il quale si sono formate realtà imprenditoriali specializzate nell’estrazione e nella lavorazione, che sono divenute patrimonio e valorizzazione di tutto il territorio.
Negli anni ’90, la grande architettura contemporanea e il design scoprono il valore e le potenzialità delle pietre pugliesi, evidenziandone la qualità, la versatilità e le diverse modalità di applicazione, sia nell’edilizia che nell’architettura moderna e nell’interior design, ascrivendo loro una nuova valenza estetica che valica i confini territoriali, aprendosi verso nuove e più avanzate concezioni applicative.
Grazie alle singolari caratteristiche fisico-meccaniche di consistenza e compattezza, unite all’ottima facilità di lavorazione, alla brillantezza cromatica ed all’alta persistenza della lucidatura nel tempo, la Pietra di Trani viene impiegata con successo da architetti ed interior designer per realizzazioni di alto valore, sia strutturale che decorativo ed estetico.
Caratteristiche
Consistente – Compatta – Duttile – Impermeabile – Non geliva – Resistente allo scivolio – Alta longevità – Ottima brillantezza cromatica – Toni delicati, neutri ed omogenei – Lucidatura persistente e durevole –
Impiego in esterni
E’ molto utilizzata in costruzioni civili e in complesse strutture architettoniche con funzione strutturale od ornamentale. Impiegata per uso residenziale e per arredo urbano con camminamenti, viali per giardino, muri a secco, fontane marciapiedi e percorsi pedonali, piscine, lastricati rustici, piste ciclabili, ecc. Ottima capacità di misurarsi anche con zone climatiche a forte escursione termica, grazie all’alto coefficiente di impermeabilità e di non gelività.
Impiego in interni
La Pietra di Trani è largamente utilizzata in interno per la realizzazione di complementi architettonici come colonne, capitelli, stipiti, soglie, scale, cornici, mensole, archi, camini classici e di design contemporaneo. Questa pietra, pregiata per la sua longevità, è particolarmente idonea per il rivestimento di pavimenti residenziali e pavimentazioni ad alto transito, oltre che di pareti interne ed esterne.
Alcune opere architettoniche realizzate con la Pietra di Trani :
Cattedrale S. Nicola di Trani – Sinagoga di Trani – Chiesa di Nazareth di Barletta – Cattedrale Santa Barbara di Bitonto – Università degli studi di Chimica e Biologia di Bologna – Palazzo delle Poste di Imperia – Sede della Regione Puglia a Bruxelles – Palazzo del Demanio e Monumento ai Caduti di Taranto – Palazzo delle Poste di Pescara – Stazione Ferroviaria di Messina – palazzo delle poste di Foggia – utilizzo nelle maggiori sedi di Banca D’Italia e Banca Nazionale del Lavoro e molte altre importanti forniture per edifici pubblici e privati a Roma ed in tutte le maggiori capitali europee come Londra, Berlino, Parigi, ecc.


