L’azienda si articola su due distinte aree produttive vicine fra loro. La prima, nella quale ha iniziato l’attività Emanuele Pappalettera, è costituita dall’opificio industriale di stoccaggio e trasformazione del materiale grezzo. L’area dell’opificio comprende un grande piazzale per lo stoccaggio e la movimentazione dei materiali con due carroponte e diverse macchine per la trasformazione: Macchine Squadra-blocchi a disco diamantato; Macchine taglia-blocchi; Macchine mono-lama; Macchina multifilo; Fresa a ponte, oltre a telai in costante movimento.
Qui i blocchi acquistati e quelli estratti vengono inizialmente rifilati dalla macchina Squadra-blocchi o Mono-lama e successivamente, in base alla loro caratteristiche e dimensioni, possono essere sezionati in lastre normali da due telai in costante movimento, od ancora in lastre con spessore maggiore da una macchina Multifilo o sezionati in filagne, masselli, marmette e quant’altro venga richiesto dalla clientela. Due Macchine a disco assicurano la produzione giornaliera di marmette con spessore di 4,8 cm. e in diversi formati (30×30/40×40/30×60/40×60), commercializzate all’ingrosso per la produzione di mattonelle anticate destinate a pavimentazioni in opus romano.
L’opificio Blocchi
Le lastre prodotte nel primo opificio, vengono successivamente trasportate per la lavorazione e la finitura nel secondo grande opificio, all’interno del quale sono presenti una linea di resinatura ed una di lucidatura. Le lastre, stuccate e resinate, in base alle esigenze di produzione e di fornitura possono essere lucidate, levigate o spazzolate. In taluni casi, su richiesta, viene eseguita la finitura superficiale a picconatura o bocciardatura, lavorazioni speciali eseguite a mano che conferiscono al materiale un piacevole e caratteristico aspetto rustico ed anticato. Le lavorazioni vengono eseguite con moderne macchine automatizzate grazie alle quali è possibile effettuare un costante e rigoroso monitoraggio di tutte le fasi operative, per il mantenimento e il miglioramento dei più alti standard qualitativi.
Il Laboratorio
Dopo la finitura, tutte le lastre pronte per la commercializzazione vengono stoccate nel terzo opificio, il nostro Showroom, dove possono essere selezionate, acquistate e caricate dai nostri Clienti.
Nello stesso opificio, vi è un’area dedicata alle lastre di Lapitec®, una pietra artificiale innovativa che coniuga il pregio estetico ad elevatissime proprietà fisico meccaniche, unendo le potenzialità del porcellanato tecnico con la consistenza, la lavorabilità, l’eleganza e la naturalezza dei colori e delle finiture tipiche della pietra naturale. E.L.MAR è distributore ufficiale di Lapitec® per Puglia e Basilicata.
Sempre all’interno dell’area produttiva, sono presenti gli uffici amministrativi e la direzione.